Chiudi
Yoyomove è internazionale!

Dai un'occhiata alle nostre offerte
in altri Paesi.

CAMBIA PAESE

Omologazione seggiolini auto: scopri come farla e i costi!

L'omologazione seggiolini auto è un aspetto fondamentale da considerare per garantire la sicurezza dei bambini durante i viaggi in auto. Nel momento in cui si valuta l’acquisto di un seggiolino per bambini, è essenziale verificare che questo sia conforme a tutte le normative vigenti e che, soprattutto, disponga l’etichetta di omologazione che ne attesti la sicurezza e l’idoneità. In questo articolo, esploreremo come funziona l’omologazione seggiolini auto, quali sono tutti i passaggi da seguire per ottenerla e quali sono i costi associati.

Per non occuparsi di omologazione seggiolini auto in prima persona è possibile valutare con molta attenzione il noleggio lungo termine e tutte le offerte privati e aziende Yoyomove, una formula che è alternativa all’acquisto e consente di concentrarsi unicamente sulla guida senza altri pensieri e senza vincoli all’acquisto.

Cosa significa omologazione seggiolini auto?

L'omologazione seggiolini auto è un processo utile che serve a certificare in modo netto e a norma di legge la conformità dei seggiolini alle normative di sicurezza stabilite dalla legge. A livello europeo, i seggiolini sono chiamati a rispettare due distinti regolamenti: l’UN/ECE R44/04 e l’UN/ECE R129. Si tratta di due regolamenti pensati con l’intento di garantire che i seggiolini auto siano sempre sicuri e adatti a proteggere i bambini in caso di incidente.

I seggiolini hanno un’etichetta di omologazione che serve a fornire tutta una serie di informazioni importanti, tra cui peso e altezza del bambino per cui è stato progettato e, soprattutto, il codice omologazione seggiolini auto, che indica che il seggiolino è conforme alle normative. È essenziale che il seggiolino acquistato abbia questa etichetta, poiché garantisce che il prodotto sia stato testato e rispetti i requisiti di sicurezza stabiliti dalla legge.

Come funziona l'omologazione seggiolini auto?

Il processo di omologazione seggiolini auto prevede una serie di test e verifiche che sono finalizzate a proteggere in modo efficace i più piccoli in caso di incidente. I seggiolini vengono sottoposti a simulazioni di crash test, in cui si valuta la capacità di assorbire gli urti e di proteggere il bambino. Inoltre, i test verificano la stabilità del seggiolino e la sua capacità di restare fermo durante la guida in caso di collisioni. In caso di superamento dei test, i seggiolini ricevono un’etichetta che attesta l’avvenuta omologazione seggiolini auto.

Questa etichetta omologazione seggiolino auto deve includere, per essere considerata regolare, tutta una serie di informazioni come il nome del produttore, il tipo di veicolo per cui il seggiolino è considerato compatibile, peso e altezza del bambino per cui è stato progettato e codice omologazione seggiolini auto che indichi l’avvenuto superamento dei testi e il rispetto totale degli standard di sicurezza.

Nuova omologazione seggiolini auto: cosa cambia con l'i-size?

Negli ultimi anni, le normative sulla omologazione seggiolini auto sono state aggiornate per garantire un livello di sicurezza ancora più elevato. In quest’ottica è stata introdotta la nuova normativa i-Size, regolata dall’UN/ECE R129, che introduce alcuni standard severi rispetto alla normativa precedente (R44/04). Grazie all’introduzione di questa normativa, i seggiolini vengono classificati in base all’altezza del bambino piuttosto che al peso, garantendo così una scelta precisa e sicura.

La nuova omologazione seggiolini auto i-Size prevede che i bambini debbano viaggiare in senso contrario alla marcia fino almeno ai 15 mesi, questo perché viaggiare in questa posizione riduce in modo importante il rischio di lesioni gravi in caso di collisioni frontali. Non solo, questi seggiolini i-Size dovranno anche risultare compatibili con il sistema Isofix, garanzia di un’installazione più stabile e sicura rispetto all’utilizzo delle cinture di sicurezza.

Come effettuare l'omologazione seggiolini auto

Quando si acquista un seggiolino, è importante verificare che l’omologazione seggiolini auto sia avvenuto in modo corretto e secondo le normative vigenti. Per farlo, occorre controllare l’etichetta che si trova sul seggiolino, che deve riportare il codice di omologazione e il riferimento alla normativa UN/ECE R44/04 o R129 (i-Size). In assenza di queste info, potremmo essere di fronte a un seggiolino non conforme, di conseguenza potrebbero esserci meno garanzie di sicurezza.

Chi possiede già un seggiolino e deve verificare la sua omologazione potrà consultare il libretto di istruzioni fornito dal produttore o contattare un centro autorizzato per la revisione dei dispositivi di sicurezza per bambini. Nel caso in cui il seggiolino non dovesse risultare conforme alle normative attuali, potrebbe essere necessario sostituirlo per garantire la sicurezza del bambino.

Costo dell’omologazione seggiolini auto

Il costo per l'omologazione seggiolini auto non è un costo che viene sostenuto direttamente dall'utente finale, poiché è il produttore a dover sostenere le spese dei test e delle certificazioni necessarie per ottenere l’etichetta di omologazione. Ciò si traduce, inevitabilmente, anche in un prezzo d’acquisto variabile sulla base della qualità e della conformità del seggiolino.

Tutti i seggiolini omologati in base alla normativa i-Size possono avere un costo maggiore rispetto ai modelli omologati con la normativa precedente (R44/04). Questo perché i seggiolini i-Size sono sottoposti a test più severi e devono includere sistemi di sicurezza avanzati, come l’ISOFIX. Tuttavia, investire in un seggiolino di alta qualità e conforme alle ultime normative è fondamentale per garantire la massima sicurezza del bambino.

Dove acquistare seggiolini omologati

Per acquistare un seggiolino auto omologato, è consigliabile rivolgersi a negozi specializzati in prodotti per l’infanzia o concessionarie auto che offrono seggiolini certificati. A questo fine, occorre controllare sempre le etichette e assicurarsi che il seggiolino sia conforme alla normativa vigente. Inoltre, è utile informarsi sulle promozioni o le offerte disponibili, che possono ridurre il costo di un seggiolino di alta qualità. Quando si sceglie il seggiolino, occorre optare per un modello che sia compatibile con il proprio veicolo e che garantisca una installazione sicura e stabile.

Come mantenere il seggiolino in buone condizioni

Una volta acquistato un seggiolino omologato, è essenziale mantenerlo in buone condizioni per garantire che continui a essere sicuro. L’omologazione seggiolini auto prevede il controllo periodico e di verificare regolarmente che il seggiolino sia ben fissato e che le cinture funzionino in modo corretto. Si consiglia anche di pulire il seggiolino seguendo sempre le istruzioni del produttore, evitando così di causare danneggiamento ai materiali.

Nel caso in cui il seggiolino dovesse aver subito danneggiamenti o usura, sarebbe meglio procedere subito alla sua sostituzione con un modello omologato. Insomma, l'omologazione seggiolini auto è un elemento essenziale per garantire la sicurezza dei bambini durante i viaggi. Scegliere un seggiolino omologato secondo le normative più recenti e mantenerlo in buone condizioni è fondamentale per proteggere i più piccoli in caso di incidente.

Cosa facciamo per te

Siamo un’azienda di professionisti, esperti nel vasto settore del noleggio auto a lungo termine, per privati e per business. Sul nostro portale potrai trovare facilmente risposta alle tue esigenze di mobilità, selezionando le offerte auto migliori per prezzo e optional inclusi. Ma non finisce qui: ti aiutiamo a finalizzare per telefono la tua scelta, seguendoti in ogni fase del processo e rendendo tutto più semplice e sicuro.

Franco Barsi

Scritto da: Franco Barsi

Franco Barsi è un grande esperto di tecnologie applicate alla sostenibilità ambientale e si interessa anche di mobilità e motori a trecentosessantagradi.