Isofix: tutte le info sul sistema di sicurezza per auto!

La sicurezza, inutile sottolinearlo, è un aspetto molto importante da tenere sempre in massima considerazione. Il sistema Isofix garantisce protezione ed è diventato anche uno standard per quanto riguarda la sicurezza. Dal momento della sua introduzione, il sistema Isofix ha semplificato in modo concreto l’installazione in auto dei seggiolini per bambini.

Per capire Isofix cos’è e come funziona il consiglio è quello di continuare la lettura dell’articolo. In questo modo si potranno padroneggiare anche le modalità di installazione. Ricordiamo che chi vuole scegliere vetture con Isofix può valutare anche soluzioni alternative all’acquisto, come ad esempio le offerte di noleggio a lungo termine per privati o aziende.

Isofix: cos'è e come funziona

Il sistema Isofix cos’è? Per capirlo dobbiamo andare all’origine, con il termine Isofix che deriva dall’unione di “ISO” (Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione) e "fix" (dal verbo inglese "to fix", ovvero fissare). Questo sistema ha la funzione di semplificare il montaggio dei seggiolini nelle auto. Come ci riesce? Si tratta di un sistema di ancoraggio standard, pensato per fissare velocemente e in modo sicuro il seggiolino auto Isofix alla struttura del veicolo e senza bisogno di utilizzare le cinture di sicurezza.

Gli attacchi Isofix si trovano ormai in moltissime tipologie di vetture. Si tratta di due staffe metalliche posizionate tra schienale e sedile della vettura, a cui si agganciano i bracci del seggiolino. La funzione del sistema Isofix è proprio quella di ridurre al massimo ogni possibile errore nella fase di installazione. Non solo, il seggiolino è collegato alla struttura dell’auto e il sistema garantisce una maggiore protezione in caso di urto rispetto a quei sistemi basati unicamente sulle cinture di sicurezza.

I vantaggi del sistema Isofix

Ma perché il sistema Isofix auto è così efficace? In primis per la sua facilità di installazione. La sua progettazione intuitiva, infatti, permette ai genitori di montare il seggiolino molto rapidamente. Parliamo di un grosso vantaggio dal punto di vista della sicurezza poiché i seggiolini possono essere sistemati senza rischio di errore. Il sistema Isofix è fissato alla struttura stessa della vettura, impedendo che il seggiolino possa andare incontro a movimenti repentini.

Non solo, i seggiolini Isofix hanno indicatori visivi pensati per segnalare la corretta installazione e offrendo un grado di sicurezza maggiore ai genitori. Si consideri, inoltre, che il sistema Isofix si può adattare senza problemi a diverse fasce di età e pesi. A seconda delle esigenze si può scegliere tra seggiolini per neonati e bimbi fino a 12 anni. Questo significa che investire su Isofix significa avere a disposizione un sistema di sicurezza che è valido nel tempo.

Differenze tra Isofix e i sistemi tradizionali

Ma ci sono altre alternative al sistema Isofix? In passato l’unico modo per installare e mettere in sicurezza un seggiolino era usare le cinture di sicurezza. Il sistema Isofix risolve ogni problema di montaggio dovuto a uso inadeguato delle cinture o di tensione insufficiente. Si consideri, poi, che il fissaggio con le cinture di sicurezza non poteva garantire in alcun modo la stabilità degli attacchi Isofix. Il sistema permette che i seggiolini restino ancorati alla struttura veicolo, riducendo sensibilmente ogni possibile rischio in caso di collisioni e impatti improvvisi.

Anche se molti seggiolini compatibili con Isofix offrono comunque l'opzione di essere installati utilizzando le cinture di sicurezza, l'uso degli attacchi Isofix è sempre preferibile quando disponibile, in quanto garantisce una maggiore sicurezza. Il sistema Isofix, in ogni caso, è composto da varie componenti: gli ancoraggi, i connettori e un terzo punto di ancoraggio, detto anche antiribaltamento, necessario per evitare movimenti rotatori.

Verificare la compatibilità del sistema Isofix

La prima cosa da fare prima di acquistare un seggiolino auto Isofix è quella di controllare che la propria auto sia effettivamente dotata dei cosiddetti attacchi Isofix. Quasi tutte le vetture che sono state prodotte dopo il 2006 include gli attacchi Isofix, tuttavia, il consiglio è quello di controllare il manuale dell’auto prima di procedere all’acquisto o di cercare i simboli che indicano l’effettiva presenza dei ganci Isofix nei sedili posteriori.

Chi ha auto vecchie, ad esempio, può risolvere acquistando un kit Isofix da installare. Attenzione, poi, al fatto che i seggiolini Isofix non sono tutti uguali. Alcune tipologie, infatti, hanno necessità di un supporto aggiuntivo per funzionare e garantire la massima sicurezza. Prima di acquistare il seggiolino, dunque, è importante controllarne la compatibilità con il mezzo.

Il futuro del sistema Isofix

Al momento il sistema Isofix è già una realtà nel campo della sicurezza, ma anche in un futuro prossimo le cose non cambieranno. Isofix, infatti, rappresenta uno standard di riferimento per il trasporto sicuro dei bambini, non a caso è diventato un sistema standard a livello globale. Chi vuole garantire sempre il massimo della sicurezza ai bambini in ogni spostamento su strada dovrebbe scegliere proprio il sistema Isofix, divenuto oggi uno standard assolutamente indispensabile per garantire tranquillità ai genitori. Il consiglio è quello di non sottovalutare mai l’importanza di Isofix, assicurandosi che la propria vettura sia compatibile.

Cosa facciamo per te

Siamo un’azienda di professionisti, esperti nel vasto settore del noleggio auto a lungo termine, per privati e per business. Sul nostro portale potrai trovare facilmente risposta alle tue esigenze di mobilità, selezionando le offerte auto migliori per prezzo e optional inclusi. Ma non finisce qui: ti aiutiamo a finalizzare per telefono la tua scelta, seguendoti in ogni fase del processo e rendendo tutto più semplice e sicuro.

Mario Pini

Scritto da: Mario Pini

Appassionato di auto e del mondo automotive in generale, si occupa di innovazione e nuove tecnologie applicate alla mobilità e raccoglie informazioni da divulgare per un futuro sostenibile.