Hai comprato un’auto usata e non sai da dove cominciare con la burocrazia? Vuoi vendere il tuo vecchio veicolo e fare tutto in regola? In entrambi i casi c’è una domanda fondamentale da porsi: come fare il passaggio di proprietà auto? Vediamo passo dopo passo cosa bisogna sapere, cosa serve per passaggio di proprietà auto e dove farlo in modo corretto, veloce e senza rischiare errori.
Passaggio di proprietà auto: come si fa, dove andare e quanto costa
Che cos’è il passaggio di proprietà auto?
È la procedura legale che trasferisce ufficialmente la proprietà del veicolo da una persona all’altra. Senza questo passaggio, l’auto non è legalmente tua anche se l’hai acquistata. È obbligatorio per legge e va completato entro tempi ben precisi. Senza questo passaggio, non puoi circolare legalmente né stipulare un’assicurazione.
Dove fare il passaggio di proprietà auto?
Puoi scegliere tra diverse sedi. Ci si può recare presso:
-
Uffici della Motorizzazione Civile
-
Delegazioni ACI
-
Sportelli del PRA (Pubblico Registro Automobilistico)
-
Qualsiasi agenzia di pratiche auto abilitata
Scegli quella più comoda per te. Ricorda: se scegli un’agenzia, pagherai di più, ma avrai meno pensieri. Se preferisci risparmiare, puoi fare tutto da solo, ma dovrai seguire attentamente ogni fase.
Come fare passaggio di proprietà auto?
-
Autenticare la firma del venditore
-
Compilare la documentazione
-
Pagare le imposte
-
Presentare la richiesta agli uffici competenti
L'intero iter può sembrare complesso, ma è più semplice se segui i passaggi uno a uno.
Quanto costa il passaggio di proprietà? I costi fissi
I costi si dividono in fissi e variabili. Vediamoli nel dettaglio.
Costi fissi:
-
Marca da bollo per autenticare la firma: 16 €
-
Imposta di bollo per il Documento Unico: 16 €
-
Imposta di bollo per l’iscrizione al PRA: 32 €
-
Diritti di motorizzazione: 10,20 €
-
Emolumenti ACI: 27 €
I costi variabili
IPT : si parte da circa 150 €, ma può superare anche i 600 € in alcuni casi.
L'IPT (Imposta Provinciale di Trascrizione) infatti dipende dalla provincia di residenza e dalla potenza del veicolo.
In media, il passaggio di proprietà auto costa tra i 230 e i 300 euro. Ma se l’auto è molto potente o se vivi in una provincia con tariffe alte, la cifra finale sarà maggiore.
Cosa serve per passaggio di proprietà auto?
È importante avere tutto con sé prima di iniziare la pratica. Ecco l’elenco completo dei documenti richiesti per il passaggio proprietà auto:
-
Atto di vendita con firma autenticata del venditore
-
Documento Unico (DU) oppure Carta di circolazione e Certificato di Proprietà (CDP o CDPD), in base all’età del veicolo
-
Documento d’identità e codice fiscale di entrambe le parti
-
Modulo TT2119, da scaricare dal Portale dell’Automobilista
Senza anche solo uno di questi, la procedura non può essere completata.
Cos'è il Documento Unico?
Dal 2020, la burocrazia è diventata più snella grazie al Documento Unico di Circolazione (DU), che unisce due documenti precedenti: la carta di circolazione e il certificato di proprietà. È obbligatorio per tutte le nuove operazioni dal 1° ottobre 2021.
Quanto tempo hai per completare il passaggio?
Hai 60 giorni di tempo dalla firma del venditore. Superato questo limite, rischi sanzioni e potresti avere problemi anche con l’assicurazione o la revisione del veicolo. Meglio non aspettare l’ultimo giorno.
Cosa succede se il passaggio non viene fatto?
L’auto rimane intestata al vecchio proprietario. In caso di multe, incidenti o problemi legali, sarà lui il responsabile. È un rischio enorme, per entrambe le parti. Il passaggio di proprietà non è una formalità: è una tutela legale necessaria.
È possibile fare il passaggio tra privati?
Sì, certo! Se vendi o compri tra privati, potete gestire tutto senza agenzie. Serve solo:
-
Autenticare la firma del venditore
-
Recarsi poi presso un ufficio ACI, il PRA o il Comune
Questa soluzione è più economica, ma richiede un po’ più di tempo e attenzione.
È meglio fare tutto da soli o affidarsi a un’agenzia?
Dipende. Vuoi risparmiare? Allora conviene fare tutto in autonomia, magari con l’aiuto di una guida dettagliata. Vuoi evitare code, file e moduli complicati? In questo caso, l’agenzia è la scelta più comoda. Considera però che ai costi standard va aggiunta una commissione per il servizio, che varia da un’agenzia all’altra.
In definitiva, se ti stai chiedendo come fare il passaggio di proprietà auto, ricorda che è una procedura semplice ma precisa. Conoscere dove fare il passaggio di proprietà auto, sapere cosa serve e avere ben chiari i costi ti aiuterà a evitare errori, ritardi o spese impreviste.
Che tu stia acquistando o vendendo, non dimenticare: solo dopo il passaggio di proprietà l’auto sarà davvero tua.
Cerca per tag
Cosa facciamo per te
Siamo un’azienda di professionisti, esperti nel vasto settore del noleggio auto a lungo termine, per privati e per business. Sul nostro portale potrai trovare facilmente risposta alle tue esigenze di mobilità, selezionando le offerte auto migliori per prezzo e optional inclusi. Ma non finisce qui: ti aiutiamo a finalizzare per telefono la tua scelta, seguendoti in ogni fase del processo e rendendo tutto più semplice e sicuro.