Cominciamo con una premessa: i veicoli storici sono tutti quelli che hanno oltre 30 anni e risultano iscritti all’ASI, Automotoclub Storico Italiano. Come funziona il passaggio di proprietà auto d’epoca? Per dare una risposta esauriente e completa bisogna anche chiarire che i veicoli storici possono essere di due tipologie: veicoli d’epoca (o veicoli storici ultratrentennali) e veicoli di interesse storico e collezionistico (o auto storiche). Sulla base dell’Art.60 del Codice della Strada, i veicoli che rispondono a queste categorie sono considerati veicoli d’epoca e, pertanto, possono circolare solamente in determinate occasioni come raduni, eventi, manifestazioni o con targhe temporanee e comunicazione con autorizzazione formale del Dipartimento per i Trasporti Terrestri.
Acquistare un’auto d’epoca è una scelta che va oltre il semplice possesso di un mezzo di trasporto. Ma come fare con il passaggio di proprietà auto d’epoca? Si tratta di un passaggio burocratico molto importante che garantisce la legittimità della nuova proprietà. Vediamo come effettuare questa pratica, a quanto ammonta il costo passaggio di proprietà auto d’epoca e tutto ciò che serve sapere!