Chiudi
Yoyomove è internazionale!

Dai un'occhiata alle nostre offerte
in altri Paesi.

CAMBIA PAESE

Documenti per voltura auto: scopri tutto quel che ti serve!

Quali documenti per voltura auto sono necessari per completare il passaggio di proprietà di una vettura? La voltura auto, conosciuta anche come passaggio di proprietà, è una procedura essenziale ogni volta che si acquista un veicolo usato. Ma in che cosa consiste la voltura? Parliamo di un processo che ufficializza il trasferimento del veicolo dal venditore all’acquirente, comportando diverse operazioni legali e amministrative. Ma per fare la voltura di un’auto quali documenti occorrono?

In questo articolo vedremo nel dettaglio tutti i documenti per voltura auto e forniremo delle informazioni utili per completare correttamente la procedura. Chi non vuole aver a che fare con i documenti per voltura auto può valutare un’alternativa all’acquisto: il noleggio auto lungo termine per privati e aziende di Yoyomove, la formula perfetta per non avere altre preoccupazioni all’infuori della guida!

Cosa si intende per voltura auto?

La voltura auto è una pratica obbligatoria in Italia quando si procede al trasferimento proprietà di un veicolo usato. La procedura è utile per registrare il nuovo proprietario presso il PRA, Pubblico Registro Automobilistico, e la Motorizzazione Civile. Questo assicura che il nuovo intestatario sia registrato come il legittimo proprietario del veicolo, permettendo che le autorità competenti possano aggiornare i dati relativi alla proprietà del mezzo. Ricordiamo che la mancata esecuzione della voltura entro 60 giorni dall'acquisto può comportare sanzioni amministrative e problemi legali.

Per fare la voltura di un’auto quali documenti occorrono?

Per completare correttamente il passaggio di proprietà, è necessario presentare una serie di documenti per voltura auto. La documentazione per voltura auto include il certificato di proprietà (CDP), un documento che può essere rilasciato unicamente dal PRA e attesta il diritto di proprietà del veicolo. Il venditore dovrà consegnare il certificato al nuovo proprietario e questi lo utilizzerà per registrare il cambio di titolarità. Tra gli altri documenti richiesti abbiamo anche la carta di circolazione o libretto, ovvero un documento contenente tutte le informazioni tecniche del veicolo, come cilindrata, anno immatricolazione e numero del telaio.


  1. Documento d'identità e codice fiscale dell’acquirente e del venditore: entrambe le parti devono fornire una copia di un documento d’identità valido (carta d'identità o passaporto) e il codice fiscale. Questo è necessario per certificare le identità di chi vende e di chi acquista il veicolo.

  2. Atto di vendita: è un documento che attesta l’accordo tra il venditore e l’acquirente per il trasferimento di proprietà. Può essere redatto sotto forma di scrittura privata oppure può essere dichiarato direttamente sul retro del Certificato di Proprietà (CDP) o del Documento Unico (DU). Questa dichiarazione deve essere firmata davanti a un funzionario della Motorizzazione Civile, del PRA o di un'agenzia di pratiche auto autorizzata.

  3. Modello TT2119: si tratta di un modulo necessario per richiedere la registrazione del passaggio di proprietà presso la Motorizzazione. Deve essere compilato dall’acquirente e presentato insieme agli altri documenti necessari per voltura auto.

  4. Ricevuta del pagamento delle tasse automobilistiche: tra i documenti per la voltura auto, è richiesto anche il pagamento dell’imposta provinciale di trascrizione (IPT). L'importo varia in base alla potenza del veicolo e alla provincia di residenza del nuovo proprietario. Solitamente, la ricevuta del pagamento viene richiesta per poter completare la registrazione.

  5. Ricevuta del versamento PRA e Motorizzazione: oltre alla IPT, è necessario pagare i costi di gestione e di aggiornamento della documentazione presso il PRA e la Motorizzazione. Tali importi possono essere versati tramite bollettino postale o direttamente presso l'agenzia di pratiche auto.

Dove fare la voltura auto?

Una volta raccolti i documenti per voltura auto, il passaggio di proprietà può essere effettuato presso diversi uffici competenti:

  1. Pubblico Registro Automobilistico (PRA): è l'ente che si occupa della registrazione del nuovo proprietario del veicolo. Puoi recarti direttamente presso uno degli uffici del PRA o affidarti a un’agenzia di pratiche auto autorizzata.

  2. Motorizzazione Civile: oltre al PRA, la Motorizzazione Civile si occupa dell'aggiornamento della carta di circolazione del veicolo. Entrambi gli uffici lavorano in sinergia per garantire il completamento del passaggio di proprietà.

  3. Agenzie di pratiche auto: molti automobilisti preferiscono affidarsi a un'agenzia di pratiche auto per sbrigare la procedura senza doversi recare personalmente presso il PRA o la Motorizzazione. Le agenzie si occupano di tutto il processo, ma ovviamente comportano un costo aggiuntivo per il servizio.

Quanto costa la voltura auto?

Oltre alla documentazione necessaria, è importante conoscere i costi della voltura auto. Il costo varia principalmente in base alla potenza del veicolo e alla provincia in cui si registra il passaggio. Ecco una panoramica delle spese principali:

  1. Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT): il costo dell'IPT varia a seconda della provincia di residenza e della potenza del veicolo, misurata in cavalli (kW). Solitamente, l'importo minimo è di circa 150 euro per auto fino a 53 kW, ma può salire per veicoli con maggiore potenza.

  2. Diritti PRA: i diritti PRA per la registrazione del passaggio di proprietà ammontano a circa 27 euro.

  3. Costi di aggiornamento della carta di circolazione: per l'aggiornamento del libretto di circolazione, il costo è di circa 16 euro per la marca da bollo e altri 10,20 euro per i diritti della Motorizzazione.

Consigli utili per fare la voltura auto

Ecco alcuni consigli pratici per gestire al meglio la procedura della voltura auto:

  1. Preparare la documentazione in anticipo: assicurati di avere tutti i documenti necessari per voltura auto pronti prima di avviare la procedura. Controlla attentamente la scadenza della carta di circolazione e verifica che tutti i dati siano corretti.

  2. Rivolgiti a un’agenzia di pratiche auto se non hai tempo: se preferisci evitare code e lungaggini burocratiche, affidarsi a un’agenzia specializzata può essere una soluzione rapida ed efficace. Sebbene comporti un costo aggiuntivo, il servizio è veloce e conveniente.

  3. Concludi la voltura entro i termini previsti: ricorda che hai 60 giorni di tempo dalla firma dell'atto di vendita per completare la registrazione presso il PRA. Non superare questo limite, altrimenti rischi sanzioni.

La procedura di voltura auto richiede alcuni documenti per voltura auto specifici e deve essere completata entro i termini stabiliti per evitare complicazioni legali e amministrative. Conoscere la documentazione per voltura auto necessaria e seguire i passaggi corretti renderà il processo più semplice e veloce.

Cosa facciamo per te

Siamo un’azienda di professionisti, esperti nel vasto settore del noleggio auto a lungo termine, per privati e per business. Sul nostro portale potrai trovare facilmente risposta alle tue esigenze di mobilità, selezionando le offerte auto migliori per prezzo e optional inclusi. Ma non finisce qui: ti aiutiamo a finalizzare per telefono la tua scelta, seguendoti in ogni fase del processo e rendendo tutto più semplice e sicuro.

Franco Barsi

Scritto da: Franco Barsi

Franco Barsi è un grande esperto di tecnologie applicate alla sostenibilità ambientale e si interessa anche di mobilità e motori a trecentosessantagradi.