Fin qui abbiamo parlato del comportamento da tenere in caso di foratura gomma auto a noleggio nel contesto nazionale, ma come comportarsi se l’imprevisto dovesse capitare mentre ci si trova all’estero? In questo caso è molto importante verificare che il servizio di assistenza stradale incluso nel contratto abbia validità internazionale. Ci sono società di noleggio che offrono copertura anche nei paesi limitrofi, ma non è detto che la copertura comprenda anche interventi sul posto. In alcuni casi, pertanto, potrebbe anche essere necessario dover raggiungere il centro autorizzato più vicino.
Inoltre, un aspetto spesso sottovalutato quando si parla di foratura gomma auto a noleggio è quello legato alla manutenzione preventiva. Per quanto le auto a noleggio vengano sempre consegnate in ottime condizioni, il conducente potrebbe contribuire a mantenere il mezzo sempre in buono stato mediante controlli regolari. Il consiglio è quello di verificare periodicamente la pressione degli pneumatici e l’usura del battistrada, soprattutto prima di affrontare dei lunghi spostamenti. Uno pneumatico troppo sgonfio o usurato potrebbe risultare più esposto al rischio di foratura.
Infine, il consiglio è quello di non trascurare la conservazione della documentazione relativa a eventuali interventi che vengono effettuati in caso di foratura gomma auto a noleggio. Pertanto, si consiglia di conservare ricevute, conferme di assistenza o eventuali comunicazioni con il servizio clienti, in quanto potrebbero rivelarsi utili per chiarire situazioni particolari o per agevolare l’elaborazione di pratiche interne legate al noleggio. Inoltre, alcune società mettono a disposizione degli utenti delle app dedicate o dei sistemi online attraverso cui monitorare lo stato del veicolo, richiedere interventi o registrare eventuali inconvenienti.