Chiudi
Yoyomove è internazionale!

Dai un'occhiata alle nostre offerte
in altri Paesi.

CAMBIA PAESE

Acquisto o noleggio auto? Scopri tutti i pro e i contro!

Acquisto o noleggio auto? Scegliere tra le due formule potrebbe non essere così semplice, per prendere la decisione giusta occorre valutare diversi aspetti con molta attenzione. Negli ultimi anni, le cose sono cambiate radicalmente nel settore automotive, soprattutto per quanto concerne le modalità di accesso alla vettura.

Sono moltissimi i privati e le aziende che, chiedendosi se sia meglio acquisto o noleggio auto, propendono per la seconda opzione anche grazie alle offerte privati e aziende Yoyomove. Per capire se conviene noleggio o acquisto auto è necessario valutare diversi fattori, sia personali che finanziari. In questo articolo cercheremo di evidenziare quelli che sono i vantaggi e gli svantaggi delle due opzioni, cercando anche di capire quale possa essere la soluzione ideale per le proprie esigenze.

Le esigenze odierne sono sempre più numerose e sfaccettate, soprattutto quando si tratta dell’utilizzo di un’automobile. Capita spesso, infatti, che gli aspetti economici, pratici e di utilizzo cambino nel tempo, di pari passo alle tecnologie in dotazione sui veicoli. L’acquisto, ad esempio, garantisce la totale tranquillità dovuta alla proprietà del bene, senza vincoli di tempo o utilizzo; diversamente, il noleggio fa diventare l’auto non più un bene ma un servizio, con tutte le conseguenze del caso. Stiamo parlando, ad esempio, dell’inclusione di servizi all’interno di un canone fisso, oppure della possibilità di cambiare il veicolo periodicamente.

La scelta tra acquisto o noleggio auto, dunque, non è semplice come sembra. Sicuramente un confronto delle spese è il primo passo, ma non si possono escludere altre variabili di valutazione come la gestione della mobilità personale e della famiglia, i rischi e più in generale il contesto economico in cui si vive. Il primissimo passo, comunque, è indubbiamente una conoscenza adeguata dei due meccanismi, con i pro e i contro di ogni singolo caso. Vediamo insieme un confronto completo tra acquisto auto o noleggio a lungo termine!

Noleggio a lungo termine o acquisto a confronto: come valutarle?

Come anticipato, vediamo alcune ipotesi che potrebbero influenzare la scelta: un cambio di lavoro con conseguente aumento dei chilometraggi annui; la nascita di uno o più figli, con una conseguente esigenza di maggiore spazio e sicurezza; la scelta di passare ad un veicolo elettrico; il trasferimento di domicilio e un aumento dei costi di parcheggio; per un’azienda, la gestione dei costi di manutenzione e gestione di una flotta di veicoli.

Anche chi segue il mercato con interesse, oggi, si rende conto di quanto la tecnologia nel mondo dell’automotive proceda a passo spedito. Il cambio frequente del mezzo utilizzato, con il noleggio, permette di rimanere aggiornati. Per fare la scelta giusta è fondamentale avere le idee chiare dell’utilizzo, dei costi da sostenere e una prospettiva definita del proprio futuro a breve e medio termine. Il noleggio o acquisto auto per privati è una domanda a cui spesso non si ha sempre risposta!

I vantaggi e gli svantaggi dell’acquisto auto

I vantaggi dell’acquisto auto

Semplificando molto, l’acquisto di un’auto significa il possesso del bene. L’autonomia che un mezzo di proprietà può garantire è vantaggiosa nella gestione delle tempistiche e di distribuzione delle spese. La scelta dell’officina e dei tempi di manutenzione, così come un cambio di polizza, sono attività in cui l’arbitrio del proprietario è assoluto. Per chi percorre pochi chilometri all’anno e in generale prevede di tenerla per un lungo periodo di tempo, il costo può essere ammortizzato, spostando l’asticella della decisione “acquisto o noleggio auto” verso la prima scelta. Secondariamente la rivendita, specie per modelli con una buona tenuta dell’usato o allestimenti particolarmente ricercati, può valere come leva economica per rientrare di parte dell’investimento iniziale. Infine, mancando clausole su fattori come chilometraggio o cambio del mezzo, l’utilizzo del veicolo è a completa discrezione del suo proprietario.

Gli svantaggi dell’acquisto auto

I due principali difetti della proprietà del veicolo sono il deprezzamento e i possibili imprevisti legati all’uso. Appena comprata, l’auto perde immediatamente una percentuale significativa del suo valore, per poi stabilizzarsi negli anni successivi. Inoltre, l’onere di tutte le spese burocratiche e di manutenzione ricade sul proprietario: stiamo parlando di bollo, assicurazione, tagliandi, pneumatici, riparazioni varie e veicolo sostitutivo in caso di interventi corposi. Contemporaneamente, il cambio delle normative in corso, pensiamo ad esempio a quelle relative all’inquinamento, può rendere un’auto obsoleta nel giro di pochi anni. Al contempo, considerando l’evoluzione rapida dei veicoli elettrici, comprare un veicolo di questo tipo fa correre al proprietario il rischio di sbagliare tempistiche e rimanere “indietro” sulle tecnologie disponibili.

Costi iniziali e di mantenimento

Facendo un focus più mirato sulle spese, l’acquisto di un’auto comporta il versamento dell’anticipo, la permuta del veicolo precedente, un eventuale finanziamento, le spese di immatricolazione e infine la messa in strada. Finito tutto questo iter, vanno anche considerati i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria, la copertura assicurativa e i vari cambi degli pneumatici. Pur tenendo conto del costo residuo e del ricavo dalla rivendita dell’usato, è molto difficile fare una stima a lungo termine dei costi che un’auto di proprietà richiede.

Cos’è e come funziona il noleggio auto

Le principali tipologie di noleggio

Partiamo da una definizione: il noleggio è un tipo di servizio che fornisce, a chi ne fa uso, un’auto per un periodo prestabilito. Il pagamento generalmente è rateizzato e varia in base alle tempistiche dell’accordo. Le principali tipologie sono noleggio a breve termine, per giorni o settimane, a medio e infine a lungo termine, che va generalmente dai 12 mesi in su). Quest’ultima formula è particolarmente apprezzata perché consente di pianificare i costi su base pluriennale e, spesso, viene comparata all’acquisto. Il noleggio lungo termine o acquisto, perciò, sono spesso affiancati perché simili nella durata e nell’approccio a lungo termine.

Servizi inclusi nei contratti di noleggio

Normalmente, il canone del noleggio lungo termine include servizi come manutenzione straordinaria e ordinaria, gestione dei sinistri, pneumatici e vettura sostituiva in caso di problemi. Gestendo un canone fisso, è possibile programmare le spese con la consapevolezza di avere un costo prevedibile e sempre uguale. Inoltre, la qualità del servizio è garantita dalla presenza di reti convenzionate e un network di assistenza sempre pronto.

I requisiti richiesti

Per sottoscrivere un contratto di questo tipo, sono ovviamente richiesti dei requisiti specifici: domicilio e patente validi, una verifica dell’affidabilità creditizia e una dimostrazione di potere di spesa sufficiente (attraverso buste paga o redditi). Questo approccio permette di velocizzare l’iter di consegna e al contempo tutelare tutte le parti coinvolte. Per le aziende e le relative flotte, viene anche richiesta una presentazione del bilancio o di documentazioni paragonabili, utili ad attestare l’affidabilità.

I vantaggi del noleggio auto

Costi programmabili e trasparenti

Con un canone unico che ingloba la quasi totalità dei costi, è molto facile anticipare la programmazione delle spese e pianificare sul lungo termine. Questo aspetto, soprattutto per famiglie e imprese, garantisce una facilitazione della gestione del budget, limitando al minimo l’insorgere di imprevisti. Per coloro che vogliono un confronto nero su bianco del binomio acquisto o noleggio auto, questo è sicuramente un punto a favore per la seconda soluzione.

Nessuna preoccupazione per manutenzione e assicurazione

La gestione tecnica dell’amministrazione richiede tempo, energie e molta attenzione, con potenziali conseguenze sull’utilizzo del veicolo. Esternalizzando questo lavoro alla società di noleggio, è possibile ridurre i tempi di intervento e guidare con la consapevolezza di essere completamente coperti da guasti, sinistri, scadenze e pagamenti.

Un cambio d’auto frequente

Sottoscrivendo il servizio per un tot di mesi, è possibile al termine di questo periodo scegliere se continuare a mantenere lo stesso mezzo o sostituirlo con uno ancora più moderno. In un mercato così variabile e in evoluzione, questa flessibilità permette di rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità ed essere certi di guidare il mezzo più efficiente disponibile sul mercato.

Svantaggi e limiti del noleggio auto

Vincoli e limitazioni contrattuali

Fissando a monte la durata e il chilometraggio permesso durante il servizio di noleggio, è possibile sbagliare le stime e ritrovarsi a dover correggere in itinere le condizioni concordate. Fortunatamente, molte realtà del noleggio permettono di estendere questi aspetti a contratto attivo, in modo da evitare sanzioni e rincari dovuti a possibili infrazioni. Allo stesso tempo, sottoscrivere una rata per coprire un chilometraggio difficilmente raggiungibile può risultare meno vantaggioso economicamente.

Costi a lungo termine

Su orizzonti molto lunghi, in determinate circostanze, il noleggio auto può raggiungere costi paragonabili all’acquisto dell’auto. L’efficienza economica del noleggio lungo termine è particolarmente forte in circostanze di alto chilometraggio e tempistiche ridotte, perciò la scelta tra noleggio o acquisto auto dev’essere fatta tenendo conto di questi fattori.

L’auto non è di proprietà

Ciò che per alcuni può essere un pregio, per altri può essere un difetto. Il pagamento dell’auto come servizio esclude gli utilizzatori dalla proprietà del bene. Detto ciò, la preferenza dipende ovviamente dal valore attribuito alla proprietà del mezzo e di come questo sia percepito, come un limite o un’opportunità.

Confronto acquisto o noleggio auto, gli aspetti fiscali più rilevanti

I benefici di aziende e privati

Per il noleggio o acquisto auto partita IVA, sono presenti numerose agevolazioni fiscali. Nel dettaglio, l’IVA delle auto a noleggio può essere detraibile in misura variabile, in base a diverse casistiche. Citiamo, ad esempio, la tipologia di attività svolta o l’uso esclusivo o promiscuo. È importante, ovviamente, verificare con anticipo la normativa vigente e tutte le possibilità di detrazione, per sottoscrivere un contratto alle migliori condizioni possibili.

Trattamento contabile per le imprese

Per le aziende, il noleggio a lungo termine rientra tra i costi di esercizio imputabili a conto economico. Cosa significa? L’opportunità di semplificare i bilanci, evitare immobilizzi e migliorare, di conseguenza, alcuni indicatori finanziari. L’acquisto, al contrario, richiede la capitalizzazione e l’ammortamento del bene, con relativi svantaggi a livello di indici e covenant. Per le aziende, dunque, la domanda acquisto o noleggio auto ha una risposta ben chiara, guardando la pianificazione finanziaria.

Le agevolazioni a disposizione

Trattandosi di aspetti burocratici complessi, è sempre meglio prestare attenzione alle scadenze e alle normative in vigore. Ecobonus e agevolazioni, anche solo attive a livello locale, possono influire sulla convenienza di mezzi con particolari tipi di alimentazione, sia per l’acquisto che per il noleggio. La domanda per queste auto sale all’attivarsi degli incentivi per poi stabilizzarsi una volta che questi sono esauriti.

Acquisto: come e quando considerarlo?

La formula dell’acquisto risponde ad esigenze specifiche: un chilometraggio basso, un turnover di veicoli molto lento e l’esigenza di un veicolo di proprietà. Chi desidera comprare spesso evita canoni pluriennali e ha abbastanza disponibilità per liquidare l’anticipo del mezzo subito. Questo discorso è ancora più valido considerando scenari in cui le normative sono stabili e prevedibili e, di conseguenza, l’obsolescenza tecnologica non è così rilevante nella guida quotidiana.

Altri aspetti che rendono l’acquisto vantaggioso sono, ad esempio, la volontà di controllare direttamente gli aspetti come manutenzione e assicurazione. Allo stesso tempo, comprando un veicolo con un’ottima tenuta dell’usato è possibile minimizzare le perdite economiche.

Chi dovrebbe, invece, considerare il noleggio

Dall’altra parte, il noleggio a lungo termine è una soluzione davvero vantaggiosa per chi vuole sfruttare a pieno la prevedibilità dei costi e l’inclusione di tutti i servizi accessori all’uso dell’auto.

Allo stesso tempo, la combinazione di un alto chilometraggio e la presenza di numerosi aiuti alla guida garantisce a chi noleggia la sicurezza di essere sempre tutelato in caso di situazioni pericolose. Ugualmente, le città più grandi hanno spesso accessi regolati e normative molto stringenti per le emissioni di anidride carbonica; il noleggio permette di essere sempre allineato alle classi di emissioni più efficienti e sostenibili.

Un ultimo aspetto da non sottovalutare, soprattutto per chi guida tanto e si chiede se sia meglio noleggio o acquisto auto, è la sicurezza di poter contare su un’auto sostitutiva sempre disponibile in caso di imprevisti. Per chi desidera, inoltre, provare nuove tecnologie come l’ibrido o l’elettrico senza esporsi alla svalutazione, è indubbiamente la scelta più conveniente.

Per le aziende che si chiedono se per un’auto aziendale noleggio o acquisto siano convenienti, consigliamo di ragionare anche in ottica di economia di scala: con una flotta di più veicoli, i risparmi, così come le spese, possono moltiplicarsi.

Acquisto o noleggio auto: le tendenze del mercato

Le nuove tecnologie e il loro impatto

Guardando l’anzianità media dei mezzi oggi circolanti in strada, non deve stupire il fatto che il mercato dell’auto veda questa nuova generazione di veicoli ecosostenibili come una grande opportunità di crescita e sviluppo. Sebbene l’elettrico sia considerato, ad oggi, la scelta più avanzata e tecnologica, è anche vero che le varie modalità di propulsione ibrida sono una transizione più graduale e “di compromesso”, arrivando da un mezzo con motore esclusivamente alimentato da combustibili fossili. Il noleggio, come già detto, permette di sperimentare per una quantità finita di tempo e decidere se investirci per il futuro o guardare altrove.

Il noleggio delle auto elettriche come pacchetto

A differenza di altri mezzi, oggi ci sono molte possibilità per noleggiare un’auto elettrica e ricevere, a fianco di essa, una serie di servizi e comodità accessorie. Parliamo, ad esempio, di wallbox in comodato d’uso, assistenza sulla ricarica pubblica o consulenze sulle tariffe energetiche disponibili. Tali aggiunte talvolta possono fare la differenza e convincere quegli utenti sì curiosi, ma senza dimestichezza con queste tecnologie.

I dettagli importanti dei contratti

Che si tratti di acquisto o noleggio auto, i contratti e le relative clausole vanno letti con estrema attenzione. Nel dettaglio, citiamo alcuni aspetti chiave: per l’acquisto nello specifico i tempi di consegna, le dotazioni effettive dell’allestimento, le estensioni di garanzia e le condizioni dell’eventuale finanziamento (TAEG, coperture accessorie, maxi-rata). Per quel che riguarda il noleggio, invece, bisogna focalizzarsi sui seguenti aspetti: chilometraggio incluso, politiche su danni e usura, penali per recesso, franchigie e scoperti assicurativi, cosa è compreso nel canone (pneumatici? sostitutiva? telematica?), tempi e modalità di riconsegna. Il calcolo convenienza acquisto o noleggio auto potrà essere fatto soltanto una volta che tutte le possibili variabili saranno esaminate e pesate in una valutazione olistica.

Domande frequenti sull’acquisto e sul noleggio auto

Conviene comprare l’auto o noleggiarla?

Per chi percorre tanti chilometri e tiene l’auto poco tempo, il noleggio può rivelarsi la soluzione più efficace. Per chi invece desidera la proprietà del mezzo, progetta di tenerlo a lungo termine e non lo utilizza quotidianamente, l’acquisto a lungo termine è una soluzione più indicata.

Che differenza c’è tra leasing e noleggio lungo termine?

Spesso questi due termini vengono confusi e sovrapposti, ma c’è una differenza critica: il primo è un finanziamento con eventuale riscatto alla scadenza del periodo prestabilito; il secondo invece è un servizio “all-inclusive” che racchiude nella rata anche tutti i servizi accessori obbligatori.

Quali sono i vantaggi fiscali?

Parlando principalmente di professionisti e aziende, lo scenario del noleggio o acquisto auto partita Iva mette al centro dell’attenzione regole specifiche su deducibilità e detraibilità delle spese. In questi casi, la soluzione migliore è rivolgersi ad un consulente apposito, in grado di calcolare al meglio i costi e offrire una panoramica completa e affidabile.

Come incidono le nuove tecnologie?

Il mercato dell’auto, negli ultimi anni, sta vedendo evoluzioni tecnologiche sempre più rapide. Tra gli assistenti alla guida, i materiali usati e le modalità di propulsione, di anno in anno i leader di settore si sfidano con le soluzioni più avveniristiche per conquistare un pubblico sempre più esigente. In un simile scenario, la flessibilità garantisce indubbiamente un vantaggio in ottica di svalutazione e appetibilità dei mezzi.

Quale scelta è giusta? Conviene noleggio o acquisto auto

Ormai è chiaro, la diatriba acquisto o noleggio auto può essere risolta solo dopo un’attenta valutazione di tutte le possibili variabili che possono influenzare la scelta nel breve, medio e lungo periodo. In questi anni di forte imprevidibilità, un’attenta analisi e una consulenza professionale possono fare la differenza per garantire il risultato migliore.

Cosa facciamo per te

Siamo un’azienda di professionisti, esperti nel vasto settore del noleggio auto a lungo termine, per privati e per business. Sul nostro portale potrai trovare facilmente risposta alle tue esigenze di mobilità, selezionando le offerte auto migliori per prezzo e optional inclusi. Ma non finisce qui: ti aiutiamo a finalizzare per telefono la tua scelta, seguendoti in ogni fase del processo e rendendo tutto più semplice e sicuro.

Mario Pini

Scritto da: Mario Pini

Appassionato di auto e del mondo automotive in generale, si occupa di innovazione e nuove tecnologie applicate alla mobilità e raccoglie informazioni da divulgare per un futuro sostenibile.