Pressione gomme auto: scopri come regolarla per risparmiare!

Per guidare in sicurezza ed efficienza, la pressione degli pneumatici è un fattore importantissimo, da tenere sotto controllo. Questo aspetto infatti è critico perché influisce sulle prestazioni e sulla tenuta di strada della macchina, nonché sul consumo di carburante e la durata del battistrada.

Che si tratti di un'auto di proprietà o di un noleggio a lungo termine per privati e aziende, quindi, il controllo regolare dello stato delle ruote è essenziale per evitare problemi. Scopriamo insieme in questo articolo perché regolare correttamente gli pneumatici può fare una grande differenza in termini di sicurezza e risparmio.

Pressione gomme auto: perché è così importante

Controllare periodicamente la pressione gomme auto è la migliore soluzione per assicurarsi che tutto sia andando al meglio. Con la giusta pressione, non solo le gomme massimizzano la loro efficienza nell’utilizzo, ma riducono anche i consumi di carburante e la resistenza al rotolamento. Tutte queste variabili incidono, ovviamente, anche sui costi di gestione della macchina.

Una quantità insufficiente di aria nelle ruote, infatti, può provocare un eccessivo attrito con l’asfalto, causando un'usura accelerata del battistrada e un maggiore consumo di carburante. Allo stesso tempo, ruote molto gonfie rendono la vettura meno stabile, riducendo la superficie di contatto tra lo pneumatico e la strada, peggiorando le prestazioni generali del veicolo.

Estate e inverno, la pressione cambia?

Al cambiare delle stagioni varia anche la temperatura media. Questo fattore influisce molto sul comportamento della vettura ed è necessario porre un provvedimento. Durante i mesi estivi, quando le temperature sono elevate, l'aria all'interno delle gomme tende a espandersi, aumentandone quindi il volume. La pressione gomme auto estate va regolata al ribasso, per evitare che gli pneumatici diventino troppo duri. Al contrario, nei mesi invernali le basse temperature fanno contrarre l'aria, riducendo così il volume delle ruote. Per compensare questa variazione, è consigliabile quindi aumentare leggermente la pressione gomme auto inverno. Durante i mesi più freddi, la pressione giusta garantisce una migliore tenuta di strada e una maggiore stabilità su superfici scivolose come neve o ghiaccio.

Non bisogna dimenticare, però, che c’è una differenza anche tra gli pneumatici anteriori e quelli posteriori. Il carico sui singoli assi può variare molto in base alla tipologia di macchina o alla trazione del motore. Per questo motivo, è importante verificare e regolare separatamente la pressione gomme auto anteriori e posteriori seguendo le indicazioni del costruttore sul libretto di uso e manutenzione fornito al momento della vendita.

La corretta pressione fa risparmiare!

La pressione gomme auto corretta è uno dei modi più semplici ed efficaci per risparmiare soldi! Oltre a garantire una guida sicura, le ruote ben gonfie riducono il consumo di carburante e massimizzano l’aderenza in tutte le condizioni stradali.

Quando la quantità di aria presente è troppo bassa, infatti, il motore deve lavorare di più per far rotolare le gomme, aumentando il consumo di carburante. Secondo alcune stime, una riduzione del 10% della pressione può far aumentare il consumo fino al 5%, incidendo notevolmente sulle spese di gestione della vettura.

Inoltre, un set di pneumatici con pressione errata tende a usurarsi più velocemente, portando a sostituzioni più frequenti. La somma di tutti questi fattori, soprattutto per chi usa la macchina in modo abituale o addirittura quotidiano, non va assolutamente trascurato.

I vantaggi del noleggio a lungo termine: manutenzione e controllo inclusi

Un’opzione sempre più popolare per chi desidera evitare le problematiche legate alla manutenzione della propria vettura è il noleggio a lungo termine per privati o aziende. Questa soluzione permette di concentrarsi esclusivamente sull'utilizzo del veicolo, senza preoccuparsi di interventi di manutenzione ordinaria come il controllo della pressione gomme auto. Tra i principali vantaggi, infatti, vi è la possibilità di godere di un’assistenza completa che include tutti i servizi necessari per mantenere la vettura in perfette condizioni, garantendo la sicurezza e l’efficienza delle ruote.

La stragrande maggioranza delle auto moderne a noleggio, oggi, ha incluse tra le funzionalità di serie il monitoraggio elettronico della pressione degli pneumatici. Questo sensore è in grado di controllare continuamente la quantità di aria presente e di notificare il conducente non appena rileva un’anomalia o una pressione troppo bassa. Questo si traduce in una maggiore prevedibilità delle spese, poiché aiuta a prevenire costose sostituzioni dovute all'usura irregolare o a danni provocati da una quantità di aria nelle ruote non corretta.

Pertanto, con un’auto a noleggio non vi saranno costi imprevisti legati alla manutenzione straordinaria; aspetto interessante soprattutto per chi percorre molti chilometri all'anno. Con questo tipo di formula, pertanto, non solo si ottimizzano i consumi e si riduce l'usura, ma si guida anche in modo più sicuro, sapendo che ogni aspetto legato alla manutenzione è gestito da professionisti.

Cosa facciamo per te

Siamo un’azienda di professionisti, esperti nel vasto settore del noleggio auto a lungo termine, per privati e per business. Sul nostro portale potrai trovare facilmente risposta alle tue esigenze di mobilità, selezionando le offerte auto migliori per prezzo e optional inclusi. Ma non finisce qui: ti aiutiamo a finalizzare per telefono la tua scelta, seguendoti in ogni fase del processo e rendendo tutto più semplice e sicuro.

Franco Barsi

Scritto da: Franco Barsi

Franco Barsi è un grande esperto di tecnologie applicate alla sostenibilità ambientale e si interessa anche di mobilità e motori a trecentosessantagradi.