Cruise control: aumenta il comfort e il risparmio! Leggi ora

Una delle funzioni più importanti delle auto moderne, oggi, è il cruise control. Questa soluzione è un alleato essenziale per affrontare le sfide quotidiane, offrendo un mix di praticità e comfort soprattutto sulle lunghe distanze.

Che cosa fa il cruise control? Permette di mantenere una velocità costante, liberando il conducente dalla necessità di controllare continuamente il pedale dell’acceleratore. Vediamo più nel dettaglio in questo articolo in cosa consiste questa funzionalità, come si attiva e perché potrebbe essere un elemento fondamentale per chi sta considerando il noleggio a lungo termine per privati o aziende.

Cruise control: cos'è?

Nonostante l’abbiamo già anticipato, vediamo ora il cruise control cos’è: una tecnologia di assistenza alla guida progettata per mantenere una velocità costante senza che il conducente debba premere il pedale dell’acceleratore. La funzione di questo strumento diventa particolarmente utile durante i viaggi lunghi su autostrade o strade diritte, dove il comfort e la riduzione dell’affaticamento garantiscono una maggiore sicurezza. In che modo? il conducente può concentrarsi maggiormente sulla strada e sulle condizioni circostanti, senza doversi preoccupare di regolare costantemente la velocità o sorpassare i limiti.

Proprio quest’ultimo aspetto è uno dei vantaggi più grandi: mantenendo una velocità costante, il sistema aiuta a rispettare i limiti di velocità e a ridurre il rischio di infrazioni. Non solo sicurezza, ma anche risparmio! Il cruise control può portare a un miglioramento nell'efficienza del carburante, poiché il motore lavora in modo più uniforme.

Come funziona il cruise control?

Sebbene possa sembrare una soluzione complessa ad una prima occhiata, il funzionamento del cruise control è relativamente semplice e coinvolge una combinazione di elettronica e meccanica. Quando il conducente decide di attivare il sistema, il cruise control memorizza la velocità attuale del veicolo. Una volta che il sistema prende il controllo dell'acceleratore per mantenere quella velocità, tale rimane invariata anche in caso di variazioni nella pendenza, come salite e discese. A meno di non disattivarlo o premere sul pedale del freno, la velocità non cambierà.

Proprio quest’ultimo aspetto si merita un approfondimento: Di solito, è sufficiente premere il freno o toccare l'acceleratore per riprendere il pieno controllo del veicolo. Per migliorare ancora di più la sicurezza e il comfort, alcuni modelli di auto più recenti sono dotati di un adaptive cruise control, che regola automaticamente la velocità in base alla presenza di altri veicoli. Così facendo, il sistema può rallentare e accelerare in base al traffico, mantenendo una distanza di sicurezza dai mezzi che lo circondano.

Cruise control come si attiva?

Attivare il cruise control è un'operazione semplice, ma nella maggior parte dei casi la modalità dipende interamente da veicolo a veicolo. In generale, il conducente deve premere un pulsante o utilizzare un comando sul volante per attivare il sistema (in base al costruttore, questo può anche essere posizionato su una leva dietro il volante o sul tunnel centrale). Dopo aver premuto il pulsante di attivazione, infatti, il sistema a monitorare la velocità attuale del veicolo, mantenendola fino a quando non viene disattivato. Ricordiamo ancora l’importanza di verificare a priori che le condizioni della strada e la velocità siano adeguate a poter usufruire di questa funzione.

Molte vetture moderne, oggi, offrono anche l'opzione di impostare una velocità desiderata tramite comandi vocali o touchscreen, rendendo l’interazione ancora più semplice e intuitiva. Non dovendo nemmeno staccare una mano dal volante, è fondamentale che il conducente mantenga sempre un atteggiamento vigile durante la guida, poiché il cruise control non sostituisce la necessità di prestare attenzione alla strada e alle condizioni di traffico. Essere pronti a riprendere il controllo del veicolo è essenziale, soprattutto in situazioni di traffico intenso o in condizioni meteorologiche avverse.

Il futuro del cruise control

Con l’avvento della guida autonoma, i sistemi di sicurezza delle auto sono sempre più avanzati, capaci di migliorare ulteriormente la sicurezza e il comfort alla guida. I produttori automobilistici stanno investendo risorse significative nella ricerca e nello sviluppo di sistemi di assistenza che non solo arricchiscono l'esperienza di guida, ma contribuiscono anche alla sicurezza stradale dei passeggeri.

In un contesto in cui il noleggio a lungo termine per privati o aziende sta diventando sempre più comune, il cruise control si presenta come un optional estremamente allettante, per chi è alla ricerca di una vettura smart.

Grazie a questa soluzione, i clienti possono godere di veicoli dotati delle più recenti tecnologie, assicurando ogni viaggio un'esperienza più confortevole e sicura. Inoltre, l'attenzione crescente verso la sostenibilità e l'efficienza energetica stimola i produttori a migliorare i sistemi di cruise control, ottimizzando il consumo di carburante e riducendo le emissioni.

Con questa funzionalità, ogni viaggio si trasforma in un'esperienza più piacevole, permettendo di scoprire il mondo attraverso un mix perfetto di comfort, sicurezza e innovazione.

Cosa facciamo per te

Siamo un’azienda di professionisti, esperti nel vasto settore del noleggio auto a lungo termine, per privati e per business. Sul nostro portale potrai trovare facilmente risposta alle tue esigenze di mobilità, selezionando le offerte auto migliori per prezzo e optional inclusi. Ma non finisce qui: ti aiutiamo a finalizzare per telefono la tua scelta, seguendoti in ogni fase del processo e rendendo tutto più semplice e sicuro.

Franco Barsi

Scritto da: Franco Barsi

Franco Barsi è un grande esperto di tecnologie applicate alla sostenibilità ambientale e si interessa anche di mobilità e motori a trecentosessantagradi.