Chiudi
Yoyomove è internazionale!

Dai un'occhiata alle nostre offerte
in altri Paesi.

CAMBIA PAESE

Come leggere le gomme auto: info, codici e consigli utili!

Sapere come leggere le gomme auto è importante per raccogliere tutta una serie di informazioni utili. L’etichetta degli pneumatici contiene moltissime di queste informazioni, a cui possiamo attingere in qualsiasi momento. Per questo, capire come leggere le gomme auto può risultare particolarmente utile in diverse situazioni. Partiamo dal presupposto che gli pneumatici sono una componente di grande importanza per l’autovettura e per garantire sempre la massima sicurezza. Saper leggere misure gomme auto è un modo per riconoscere facilmente le differenti tipologie, optando per quelle che, realmente, vengono incontro alle proprie esigenze di mobilità.

Per essere sicuri di guidare sempre una vettura con le gomme a norma e sicure possiamo scegliere la formula del noleggio a lungo termine, valutando le tante offerte privati e aziende Yoyomove in qualsiasi momento. Con il noleggio basterà pagare la rata mensile di noleggio e pensare solo a guidare senza preoccuparsi di nient’altro. In questo articolo cercheremo di spiegare come leggere le sigle delle gomme auto così da trovare le migliori per le proprie esigenze.

Misure gomme auto significato: cosa sapere

Capire come leggere le gomme auto potrebbe risultare complicato per i non addetti ai lavori che non dispongono delle conoscenze specifiche sull’argomento. Per capire come leggere le gomme auto possiamo cominciare guardando la parte laterale di ogni pneumatico. Saper leggere misure gomme auto è l’unico modo per poter scegliere, in autonomia, gli pneumatici della giusta misura e adatti alla propria automobile.

Dal momento che, in commercio, ci sono moltissime tipologie di pneumatici, senza sapere come leggere le gomme auto si rischierebbe di correre il rischio di fare un acquisto sbagliato, mettendo anche a rischio la propria sicurezza. L’etichetta delle gomme contiene le misure come larghezza, altezza, misura del cerchio, indice di carico e velocità massima raggiungibile in sicurezza.

Come leggere le gomme auto: la marcatura DOT

Quando si parla di misure gomme auto significato e scopo di alcune sigle, come la marcatura DOT, sono molto importanti in quanto consentono di venire a conoscenza di diverse informazioni utili. La prima cosa da fare quando si valuta di acquistare dei nuovi pneumatici dovrebbe essere proprio verificare ka marcatura DOT, acronimo che sta per Department of Transportation e che indica il codice dello stabilimento, le misure, l’identificativo del costruttore (opzionale) e la data di produzione (ultime 4 cifre). Ne consegue che saper come leggere le sigle delle gomme auto sia interesse del conducente perché consente di conoscere, in autonomia, tutta una serie di informazioni utili per l’acquisto.

L’etichetta europea? Ecco di che cosa si tratta

Sapere come leggere le gomme auto significa riconoscere subito l’etichetta europea sugli pneumatici, una miniera di informazioni utili su aspetti ambientali e di sicurezza. In particolare, l’etichetta europea permette di confrontare pneumatici tra loro anche molto diversi per caratteristiche, aderenza e resistenza al rotolamento. Sono tutti dati molto importanti da conoscere anche per quanto concerne l’aspetto legato alla sicurezza, e in particolare per valutare un aspetto molto importante come l’aderenza sul bagnato, indicata con una scala che va dalla lettera “A” alla lettera “G”. Sapere come leggere le gomme auto significa sapere che le gomme di classe “A” hanno un’aderenza maggiore fino al 30% rispetto a quelle di classe “G”.

Un altro dato che abbiamo già citato è quello relativo alla resistenza al rotolamento, ovvero l’efficienza energetica dello pneumatico, un fattore importante da considerare perché incide sul consumo di carburante in modo non secondario. Possiamo leggere questo dato, compreso tra lettera “A” e “G”, per indicare il livello di efficientamento energetico. Si consideri, inoltre, la rumorosità, un dato che fa riferimento all’inquinamento acustico e ambientale prodotto dal rotolamento delle gomme sull’asfalto. In questo caso, il valore è espresso in decibel e riportato sull’etichetta con tre barre, laddove la presenza di una sola barra indica uno pneumatico silenzioso, e di tre barre uno pneumatico, sempre conforme alla direttiva, ma molto rumoroso.

Che cosa indicano le varie sigle pneumatico

Riassumendo, nell’etichetta degli pneumatici troviamo molte sigle ricche di informazioni utili come marca, costruttore, modello, destinazione d’uso, indicatore di usura, tipologia (invernale, estivo o quattro stagioni). Infine, sapere come leggere le gomme auto significa anche conoscere il significato della sigla tubeless: assenza di camera d’aria. Saper come leggere le gomme auto permette di identificare subito la tipologia di gomma, cosa che potrebbe risultare utile in alcuni periodi dell’anno, si pensi all’inverno con l’obbligo di montare gomme invernali. Non meno importante, per garantire il rispetto del codice della strada è anche importante scegliere pneumatici delle misure riportate sul libretto di circolazione. Per quanto riguarda il codice di velocità e l’indice di carico riportati sul libretto, i valori riportati vanno considerati solo come il massimo consentito. Potrebbe anche essere utile sapere che, con formule come il noleggio auto lungo termine, il cambio pneumatici è incluso nella rata mensile!

Cosa facciamo per te

Siamo un’azienda di professionisti, esperti nel vasto settore del noleggio auto a lungo termine, per privati e per business. Sul nostro portale potrai trovare facilmente risposta alle tue esigenze di mobilità, selezionando le offerte auto migliori per prezzo e optional inclusi. Ma non finisce qui: ti aiutiamo a finalizzare per telefono la tua scelta, seguendoti in ogni fase del processo e rendendo tutto più semplice e sicuro.

Mario Pini

Scritto da: Mario Pini

Appassionato di auto e del mondo automotive in generale, si occupa di innovazione e nuove tecnologie applicate alla mobilità e raccoglie informazioni da divulgare per un futuro sostenibile.