L’airbag è uno dei dispositivi di sicurezza in assoluto più noti e diffusi all’interno del settore automobilistico. Sono ormai passati diversi anni da quando è stato introdotto per la prima volta, e da allora ha letteralmente cambiato il modo stesso di concepire la protezione e la sicurezza di guidatore e passeggeri in caso di collisioni con altri mezzi. Ma come funziona esattamente l’airbag? E perché è così importante per la sicurezza stradale? In questo articolo, esploreremo nel dettaglio il funzionamento dell'airbag, i suoi vantaggi e come può proteggerti in caso di incidente, evitando gravi danni e salvando anche la vita.
Airbag: come funziona? I vantaggi per la tua sicurezza!
Cos'è l'airbag?
Per capire esattamente di che cosa si tratta, dobbiamo pensare all’airbag come a un sistema di protezione passiva che si trova sulle vetture. L’airbag è stato progettato per gonfiarsi in tempi velocissimi in occasione di incidenti, proteggendo tutti coloro che si trovano nell’auto da ferimento o possibili lesioni. Grazie all’airbag macchina, è possibile ridurre al massimo ogni possibile impatto contro volante, cruscotto e altre componenti dure della vettura. E questo sia in caso di collisione frontale che laterale perché l'airbag si gonfia in pochi millisecondi. Si tratta di un dispositivo di sicurezza ormai insostituibile, che non può mancare nelle automobili e che può salvare moltissime vite!
Airbag materiale: di cosa è fatto?
Gli airbag sono realizzati quasi sempre con il nylon, un materiale non certo scelto a caso ma per via delle sue caratteristiche: resistenza, leggerezza e flessibilità. Questo airbag materiale resistente permette al dispositivo di gonfiarsi in tempi velocissimi, con la sicurezza che non subirà danni o lacerazioni. In questo modo si può godere di protezione immediata in ogni circostanza. Ma dove si trova? L’airbag è piegato ed è riposto all’interno del volante, dei sedili o del cruscotto fino al suo utilizzo in caso di collisione.
Come funziona l’airbag?
Ma come funziona esattamente l’airbag macchina? Il funzionamento è semplicissimo e si basa sui sensori presenti nella vettura. Quando questi rilevano una collisione, inviano subito un segnale elettrico al modulo di controllo del sistema. Tale segnale serve ad attivare un piccolo detonatore che innesca una reazione chimica rapidissima con cui viene prodotta una grande quantità di gas!
In questo modo, l’airbag si gonfia in pochi millisecondi, creando un cuscino d'aria tra il passeggero e le superfici dure dell'auto. Il tempo di gonfiaggio dell’airbag è la cosa più importante in quanto deve essere rapido così da proteggere i passeggeri dagli impatti e da evitare che il corpo del passeggero si scontri contro volante, cruscotto e parti dure dell’abitacolo.
Tipi di airbag macchina
Abbiamo tantissime tipologie differenti di airbag, tutti sviluppati per garantire una protezione capillare e in ogni circostanza. I più comuni sono gli airbag frontali, che servono a proteggere guidatore e passeggero anteriore, ma ultimamente si sono affacciati anche gli airbag laterali, pensati per dare protezione ai passeggeri anche in caso di impatti che arrivano di lato e non frontali. Inoltre, ci sono airbag per proteggere anche le ginocchia e le gambe e airbag che devono proteggere la testa in caso di ribaltamento.
Ma perché usare l’airbag è un’ottima idea per la sicurezza? Semplice, gli airbag distribuiscono l’energia di impatto su una superficie ampia, permettendo così di ridurre moltissimo la forza dell’urto. Grazie all’airbag, oggi è possibile ridurre al minimo lesioni al collo, alla testa e al torace. Le auto con airbag riducono il rischio di lesioni gravi e vanno intesi non come alternativi alle cinture di sicurezza, bensì aggiuntivi.
Airbag e sicurezza passiva
Gli airbag rientrano a pieno diritto nell’elenco dei sistemi di sicurezza passiva, pensati proprio per ridurre e minimizzare i danni che possono avvenire in caso di impatti. Chiaramente non esiste solo l’airbag, ci sono anche altri dispositivi come cinture di sicurezza, zone di assorbimento urti e poggiatesta. A differenza dei sistemi di sicurezza attiva, come l’ESP, l’airbag macchina si aziona solo in caso di incidente. Per massimizzare la sicurezza il consiglio è quello di utilizzare l’airbag solo in combinazione con cinture di sicurezza.
Manutenzione dell'airbag: perché è importante?
La corretta manutenzione degli airbag macchina è un aspetto da ritenersi assolutamente essenziale nell’ottica di garantire il loro corretto funzionamento proprio quanto è necessario. Il consiglio è quello di controllare periodicamente gli airbag, assicurandosi che sensori e moduli siano sempre ben tenuti e funzionanti. Sarebbe, quindi, una buona partica andare periodicamente da professionisti per fare eseguire tutti i controlli e le prove del caso su veicolo e airbag. Meglio muoversi per tempo, così da mettersi sempre alla guida con tutte le possibili garanzie dal punto di vista della sicurezza.
Se vuoi essere sempre assolutamente sicuro di avere un airbag funzionante e in perfette condizioni, puoi considerare il noleggio a lungo termine privati e aziende come Yoyomove, che si occupano anche della manutenzione completa del veicolo, garantendo un controllo costante del sistema di sicurezza.
Cerca per tag
Cosa facciamo per te
Siamo un’azienda di professionisti, esperti nel vasto settore del noleggio auto a lungo termine, per privati e per business. Sul nostro portale potrai trovare facilmente risposta alle tue esigenze di mobilità, selezionando le offerte auto migliori per prezzo e optional inclusi. Ma non finisce qui: ti aiutiamo a finalizzare per telefono la tua scelta, seguendoti in ogni fase del processo e rendendo tutto più semplice e sicuro.